AssoAmbiente

News Comunica

Una BestPractice italiana: La Filippa e il superamento della “Sindrome di Nimby”

Sui nostri canali social il racconto di una comunicazione ambientale fattabene!

La Filippa è una discarica di nuova concezione in cui i rifiuti sono opportunamente scelti per soddisfare un modello di gestione innovativo che si pone l’obiettivo di riqualificare e valorizzare l’area direttamente interessata dall’impianto e il territorio circostante.

Per il progetto di economia circolare e riutilizzo turistico-ricreativo dell'area in località Cascina Pitocca nei Comuni di Frugarolo e Casal Cermelli, in provincia di Alessandria, sin dalla fase di elaborazione dell'idea La Filippa ha testimoniato il suo costante impegno di trasparenza e attenzione al territorio.

Sui nostri canali social il racconto di una comunicazione ambientale fattabene!

Clicca qui

Beppe Rovera intervista Massimo Vaccari de LaFilippa sul progetto di economia circolare e riutilizzo turistico-ricreativo dell'area in località Cascina Pitocca sita nei Comuni di Frugarolo e Casal Cermelli, in provincia di Alessandria.

Ma cosa significa realizzare una discarica di nuova generazione?  Guardiamo il video e "visitiamo" la discarica "La Filippa" accompagnati da Beppe Rovera e Massimo Vaccari.
 

Firma Autore

News Comunica recenti

21 Maggio 2020
In Sicilia, unite contro il Covid-19
Dal mondo della gestione dei rifiuti un gesto di grande sensibilità per agevolare i percorsi di vicinanza negli ospedali
21 Maggio 2020
Rifiuti contagiati: quando il recupero energetico si fa solidarietà.
Dalla Basilicata, il racconto di come Rendina Ambiente ha messo a disposizione della comunità territoriale il trattamento dei rifiuti urbani prodotti in Basilicata da contagiati da Covid-19 in isolamento o da persone in quarantena obbligatoria domiciliare
20 Maggio 2020
Dipendenti e azienda uniti nella solidarietà
Dalla parte dell’ambiente, della salute, del territorio: insieme anche nella lotta contro il coronavirus
20 Maggio 2020
Una gestione sostenibile, una gestione solidale.
Dal Molise, la storia della famiglia Valerio.
19 Maggio 2020
Dal recupero dei metalli preziosi a ciò che c’è di più prezioso: la solidarietà.
Dalle Marche, il racconto di Orim e della sua vicinanza al territorio.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL